Spaghetti Vongole e Bottarga, la ricetta

1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (No Ratings Yet)
Loading...Loading...
Spaghetti Vongole e Bottarga di Carloforte
  • Porzione per
    5 persone
  • Tempo di preparazione
    20 Minuti
  • tempo di cottura
    12 Minuti

Ingredientiper 5 persone

  • 500 gr Spaghetti
  • 1 kg Vongole Veraci
  • 75 gr Bottarga di Carloforte
  • 1 spicchio di aglio
  • 1 mazzetto di prezzemolo
  • q.b. peperoncino
  • q.b. sale
  • Olio EVO
  • 1/2 bicchiere di vino bianco

Pesce, frutti di mare fritti, al forno e a minestra. L’Estate è sicuramente la stagione perfetta per gustare alcuni dei piatti a base di molluschi, come la Capasanta, le Cozze, le Ostriche e le Telline. Oggi vogliamo consigliarvi una ricetta semplice ma allo stesso tempo molto saporita che, grazie al suo sapore tipicamente “di mare”, riuscirà a conquistare proprio tutti: parliamo degli spaghetti Vongole e Bottarga, con cui avrete un successo assicurato!

PULIRE LE VONGOLE, ECCO COME FARE

La cosa fondamentale cui dedicarsi prima di rimboccarsi le maniche con la preparazione del piatto è la pulizia delle vongole. Innanzitutto, bisognerà recarsi dal proprio venditore di fiducia: per questa ricetta vi consigliamo di procurarvi le cosiddette Veraci (quelle tipiche del nostro Mar Mediterraneo), assicurandovi che siano ancora vive. Una volta a casa, è bene cominciare ad occuparsi della loro pulizia che richiederà un po’ di tempo ma, fidatevi, la vostra pancia e quella dei vostri commensali ringrazieranno!

Per prima cosa vanno eliminate le vongole già aperte o quelle rotte. Successivamente, bisogna picchiettare le vongole direttamente nel vostro lavello da cucina, in modo che la sabbia cada fuori dal guscio, e sciacquatele sotto abbondante acqua corrente. Riponetele, poi, in un recipiente riempito con acqua salata (cercate di mettere 20 grammi di sale, grosso o fino, per ogni litro d’acqua) e, di seguito, coprite il contenitore con un panno umido e riponetelo in frigo per 2-3 ore: questa fase serve per far “spurgare” i frutti di mare ed evitare la fastidiosa sabbia sotto i denti. Qualora trovaste della sabbia nel contenitore, procedete al ricambio dell’acqua finché questa non resterà perfettamente pulita.

Solo ora potrete prepararvi a cuocerle per eseguire la nostra deliziosa ricetta. Per quanto riguarda la Bottarga vi diamo un consiglio: provate quella di Carloforte. Si tratta di una località conosciuta non solo in Italia, ma anche nel resto del mondo: i pescatori sono dei veri e propri maestri nella lavorazione del tonno, ed è anche per questo che la utilizziamo sui nostri primi di pesce serviti ogni giorno al ristorante!

Istruzioni

  1. Versate l'acqua all'interno di una pentola e fatela bollire per versare poi gli spaghetti. Di norma, la preparazione del condimento rispetta precisamente il tempo di cottura della pasta.
  2. Nel frattempo, in una padella abbastanza capiente versate l'olio, l'aglio e fatelo rosolare fino alla doratura della parte esterna. Una volta che l'olio sarà ben caldo, alzate la fiamma e adagiate le vongole coprendole con un coperchio, in questo modo si apriranno e rilasceranno il liquido che verrà utilizzato per mantecare gli spaghetti alla fine.
  3. Versate il mezzo bicchiere di vino per sfumare le vongole, e una volta che avranno tutte aperto il guscio, spegnete la fiamma e lasciatele con il coperchio, così rimarranno ben calde e pronte per il finale.
  4. A questo punto scolate la pasta e versatela nella pentola con le vongole e mescolate delicatamente, facendo in modo che tutto il liquido si amalgami bene con gli spaghetti (se dovesse essere troppo asciutta potete utilizzare un po' di acqua di cottura). Unite ancora il prezzemolo, la bottarga e un po' di peperoncino. Infine, servite la pasta nei piatti ancora calda.

Adesso che sapete tutto non resta che rimboccarsi le maniche e mettersi ai fornelli!

Condividi:

Lascia un commento!

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *